17.7 C
New York
mercoledì, Novembre 6, 2024

Buy now

Come si formano le nuvole?

Le vediamo nel cielo ogni giorno, sembrano soffici e leggere in lontananza all’orizzonte. In realtà, le nuvole sono molto più complesse e ingombranti di quanto si possa pensare e senza di loro, la vita sul nostro pianeta non esisterebbe, perché come tutti sappiamo l’acqua è fondamentale. Ma come si formano le nuvole?

La formazione di nuvole

ciclo dell'acquaLe nuvole, quelle responsabili di buona parte dell’acqua dolce esistente all’interno o sulla superficie della crosta terrestre, l’acqua che beviamo o usiamo per le attività domestiche, è il risultato del circuito idrico nell’atmosfera e sono la conseguenza della condensazione del vapore acqueo che evapora dal suolo e si raffredda quando raggiunge gli strati più freddi dell’atmosfera.

Tutto inizia con l’energia solare che produce vaporizzazione dell’acqua dagli oceani, dalle piante e dal suolo e rompe i legami che collegano le molecole d’acqua tra loro. Queste molecole d’acqua evaporate sono, infatti, più leggere dell’aria secca che le circonda, dato che due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno sono più leggeri di due atomi di azoto o due atomi di ossigeno, quelli che compongono il resto dell’atmosfera.

I galleggianti “pezzi” di aria umida iniziano a salire. Durante questo processo l’aria pesante intorno a loro li spinge verso il basso e chiude il vapore acqueo in un piccolo pallone a gas che si alza. Questo gas continua a salire, espandendosi man mano che la pressione scende intorno ad esso fino a raggiungere finalmente un’altitudine in cui è abbastanza freddo che il vapore acqueo si condensa formando quello che sembra da lontano essere l’inizio di una nuvola sottile. La nuvola continua a crescere e nel tempo inizia a sembrare soffice, come un batuffolo di cotone. Allo stesso tempo, rilascia l’energia che ha assorbito dal Sole.

Classi di cloud esistenti

Il movimento dell’aria sembra svolgere un ruolo essenziale nella formazione delle nuvole, poiché se viene creata tra venti o aria con forti correnti ascensionali, si sviluppano verticalmente, mentre se l’aria viene creata a riposo, appariranno in strati. A seconda dell’altitudine a cui si formano, è possibile delimitare 3 gruppi principali di nuvole:

  1. Nuvole d’alta quota
  2. Nuvole di media altitudine
  3. Nuvole a bassa quota

Nuvole d’alta quota

nuvole alta quota
Cirri

Le nuvole di alta quota si trovano a oltre 7000 metri e il loro aspetto più importante è che non possono produrre precipitazioni, a causa della temperatura molto bassa nello strato in cui si trovano, che rende le goccioline che si trovano allo stato solido, cioè sotto forma di cristalli di ghiaccio. La tipologia principale di questa categoria di nuvole è cirri, con le sottocategorie cirrostrato e cirrocumulo.

Le nubi di cirrostrato sono note per gli spettacolari fenomeni ottici che si verificano quando i raggi del sole le attraversano, i cosiddetti aloni solari. A differenza del cirrostrato, le nuvole di cirrocumulo sono molto più compatte e consentono a molto meno sole di penetrare, quindi l’ombra non esiste quando il cielo è coperto da loro. 

Nuvole di media altitudine

nuvole
Altocumuli

Per quanto riguarda le nubi di media altitudine, generalmente si identificano tra i 2000 e i 6500 metri. Per la maggior parte non causano precipitazioni o, se lo fanno, sono molto deboli e per niente su vaste aree. Le 2 principali tipologie di nuvole che si trovano a questa altitudine sono AltostratoAltocumulo. Poiché si trovano in uno strato intermedio, sono costituiti sia da goccioline d’acqua che da aghi di ghiaccio.

Se le nubi di altostrato sono molto più spesse e organizzate, spesso con una base grigio scuro, le nuvole alto cumuliformi sono molto più frazionarie. La loro apparizione nel cielo nelle ore del mattino può indicare un giorno in cui si verificheranno tempeste. 

Nuvole a bassa quota

Le nuvole a bassa quota sono quelle che dominano altezze inferiori ai 2000-2500 metri. Questi sono quelli da cui cadono le piogge più significative. Le principali tipologie di nuvole inferiori sono Strato , Stratocumulo e Cumulo.

Le nuvole di Strato sono caratteristiche del fenomeno della nebbia, scendendo al livello del suolo, ma lasciando solo pioviggine e deboli piogge. Gli stratocumuli sono coperte opache di nuvole che compaiono frequentemente durante le stagioni fredde e portano precipitazioni che possono durare anche per giorni.

Le nuvole di Nembostrato sono specifiche per le precipitazioni in grandi quantità. Hanno un colore grigio e uniforme, ma a differenza degli stratocumuli, la loro persistenza è più breve. In una categoria speciale ci sono le nubi cumuliformi, che hanno la capacità di svilupparsi verticalmente in condizioni favorevoli. Diverse specie di nubi cumuliformi sono cumuli mediocri, cumulus humilis e cumulus fractus, che hanno un aspetto soffice, tendente ad aumentare di altezza, di colore bianco nella parte superiore e grigio alla base.

Re delle Nuvole

nuvole bassa quota
Cumulonembi

Diverse nubi del tipo Cumulo alla fine formano una nube Cumulonembo. Le nubi cumulonembi, chiamate anche i re delle nuvole, sono quelle da cui provengono i fenomeni più violenti quando si tratta di una tempesta formatasi sulla terraferma.

Il loro aspetto è spesso spaventoso, basato su nuvole delle specie nimbostratus e, poiché raggiungono fino a 12.000 metri di altezza nella loro cima, nuvole delle specie cirri. Le cadute di grandine sono anche una caratteristica specifica di questo tipo di nuvole, causate dalla temperatura molto bassa negli strati a cui arriva la struttura superiore della nube.

curiosità correlate

Stay Connected

0FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime curiosità